Visualizzazione post con etichetta estetica della distribuzione di massa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estetica della distribuzione di massa. Mostra tutti i post

15.11.07

l'opera intellettuale nell'epoca della sua distribuzione via internet

Premetto un po' di cose.

Per esempio che Damon Lindelof è l'autore di una delle mie serie preferite. Per questo motivo lo ritengo abbastanza attendibile. Oppure che attualmente è in corso uno sciopero degli sceneggiatori americani. Inoltre che anch'io come altri l'ho trovato divertente o affascinante. E infine che, sebbene ad un prezzo astronomicamente inferiore, anche io sono un lavoratore dipendente dell'industria culturale (ok, di una industria culturale più marginale, ammetiamolo).

Tuttavia, dopo aver evitato l'argomento per un po', oggi mi capita di buttare un occhio su quest'articolo. In poche parole Damon Lindeloff ci fa notare che:

* la televisione (ma più in generale, i media tradizionali) stanno morendo
* internet (o meglio la trasmissione via internet) sta prendendo il suo posto, molto rapidamente
* gli sceneggiatori non guadagnano un dollaro per le trasmissioni web dei loro prodotti intelletuali (e questo è il motivo dello sciopero)

A questo punto fa due cosiderazioni:

* se la televisione (e in generale gli altri media tradizionali) spariscono, gli sceneggiatori di cosa camperanno?
* è vero, la televisione e i media tradizionali in generale, stanno morendo, ma lo spettacolo dovrà pure continuare

Insomma, sia quale sia il mezzo, ci saranno sempre le serie, gli show, gli spettacoli eccetera. Quindi qualcuno dovrà pure inventarli e poi scriverli. La domanda è a quale prezzo?

Ora, se a porsela fossero dei precari della scrittura, non mi preoccuperei (cinico, eh?) più di tanto. Voglio dire, sarebbe solo un riassestamento del sistema. Visto che però a porsela è uno dei più giovani e brillanti (nonchè più pagati) tra gli sceneggatori americani... Non è che siamo di fronte all'ennesima, endemica, svalutazione della cosiddetta "opera intelletuale"?

Che un operaio della scrittura (nonostante renda milioni alle aziende per cui presta servizio) venga pagato con le briciole, mi è sempre sembrato strano. Che degli artigiani della scrittura guadagnassero poco è male mi sembrava assurdo. Che adesso anche i professionisti vengano malpagati comincia a sembrarmi un paradosso.

Il valore dell'opera intelletuale si riduce in proporzione inversa alla richiesta. Ovvero: c'è sempre più bisogno di operai dell'intelletto ma il loro prezzo sul mercato cala. Perché?

La risposta ce l'avrei pure, anzi ne avrei alcune.

Ma non voglio togliervi il piacere di rispondere al sondaggione della prossima settimana.

A presto, il vostro Neal Benjamin.

5.6.07

una donna coi piedi per terra

non voglio essere troppo, come dire, prosaica.
e questa volta non ho intenzione di fare uno dei soliti sermoni contro steve jobs e la schiavitù del design.
sul serio.
anche perché, dopo essermi emozionata davanti ai widget, ho perso praticamente tutta la mia credibilità.

col massimo del rispetto, vorrei parlare dell'iphone.

sarà un problema mio, sarà lo spirito della donna di casa che si è impossessato di me, sarà che invece della luna vedo il dito, ma guardando questo annuncio io visualizzo immediatamente due cose:
ditate e sudore.

(molto probabilmente il target dell'iphone non suda e non lascia ditate, lo so.)

1.4.07

torna la mia rubrica preferita

lidl

panatura di cotoletta pronta da incollare in cluster da kg. 5 ...euro 9,54
colla vinilica commestibile per incollare la panatura di cotoletta alla fettina di carne, in flacone da 3 ml ...euro 51,99
ipod prima generazione usato da venti mega ...euro 20
ferro da stiro a vapore professionale con idropompa a pressione da ottomila millibar ...euro 19,99
cofanetto de "il signore degli anelli" edizione "est europa" in polacco, estone e serbo ...euro 7,75
panca addominali ...euro 20,90
cetrioli dello spreewald, barattolo da 750gr. sgocciolati ...euro 6,70